L’avvolgimento su avvolgitori drum, svolgitori e linee di riavvolgimento è richiesto da specifiche tipologie di tubi estrusi o da campi di applicazione particolari. Infatti in sostanza il drum è un rocchetto su cui viene arrotolato il tubo e può essere di cartone, di legno, di plastica o di ferro. In genere la bobina su drum non ha bisogno del confezionamento tramite reggia se non per bloccare l’aggancio iniziale e la coda finale del tubo o effettuare legature intermedie.
Ci sono delle applicazioni in cui il drum è necessario e/o consigliato. Molti installatori che, per esempio, usano tubi in fibra ottica preferiscono avere i drum in legno rispetto a una bobina confezionata con la reggia. In questo modo la fase di svolgimento in cantiere risulta più semplice da gestire. Al contrario, una bobina priva di rocchetto può diventare più complessa da manovrare una volta tagliate le regge.
AVVOLGITORI DRUM, SVOLGITORI E LINEE DI RIAVVOLGIMENTO
Sul piano dei costi, il drum costituisce voci di spesa aggiuntive nella bobinatura. Il costo stesso del drum può andare da pochi euro a parecchie centinaia di euro. Vanno considerate le spese di trasporto più onerose e quelle per la restituzione del vuoto. Non ultimi ci sono costi di manutenzione in quanto un rocchetto subisce un processo di deterioramento sia nei cantieri che nella movimentazione che può renderlo inutilizzabile per i successivi avvolgimenti.
Per soddisfare le necessità specifiche di alcuni produttori, FB Balzanelli ha sviluppato una serie di avvolgitori per drum studiati per ottimizzare i processi di produzione delle differenti tipologie di tubi e le loro applicazioni.